Paola Bernardi

Bernardi PaolaPaola Bernardi è nata a Padova il 14 novembre 1944.
Frequenta i primi studi artistici all'istituto Statate d'Arte "P. Selvatico", conseguendo il diploma in Pittura. Sempre a Padova conclude i corsi sperimentai.!, perfezionandosi nelle tecniche di Visual Design, Tra il ‘67-‘68 si trasferisce a Venezia per seguire gli studi superiori di Pittura all'Accademia dove sì diploma sotto la guida di Bruno Saetti, in precedenza aveva avviato l'attività artistica prima nel campo della decorazione e poi in quello della progettazione ambientale, sviluppando forme sperimentali proprie alla concezione di un'estetica radicale, condividendo le teorie della “scuola padovana" net cui clima culturale si andava formando il movimento del Gruppo Enne. Entrando in contatto diretto con gli ambienti veneziani partecipa attivamente al sodalizio degli intellettuali radunati attorno a Virgilio Guidi, qui conosce inoltre gli esponenti dello Spazialismo, il poeta Alfonso Gatto ed i critici Giuseppe Marchion, Umbro Apollonio e Toni Tornato. Fin dagli inìzi degli anni Sessanta espone a mostre di tendenza astratta. Dal 1966 ai. '70 conduce esperienze di Poesia Visiva. Nel 1969-71 realizza un'ulteriore produzione di strutture plastiche e pittoriche in funzione ambientale. Nel frattempo ha svolto ricerche destinate a rivalutare espressioni e modi attinenti ai linguaggi storici delta produzione creativa femminile, adottando tecniche miste, dal ricamo alla pittura, m una fusione di procedimenti formali intesi, insieme, a caratterizzare uno stile del. tutto personale e a rivendicare l'identità e il valore dell'immaginario della donna. Promuove a tale scopo la formazione di gruppi di artiste donne, dando vita inoltre al movimento "Area-Punto", con il quale esporrà in diverse città italiane. Nel 71 insegna al Liceo Artistico di Venezia, prima come assistente di Giorgio Bompadre e poi di Saverio Rampin. Intrattiene nel. frattempo fecondi rapporti con Mario Detuigi e con Emilio Vedova, artisti da lei molto ammirati. Sempre nel 71 partecipa a Mantova all’importante rassegna "Estensione”, a cura di E. Crispotti, G. Marchion, I. Mussa, T.Toniato. L.Trucchi, e alta mostra romana "Prospettive 5", presentata da E,Cnspoi.fi. Nel perìodo tra il 74 e il 76 esegue varie opere di coinvolgente installazione spaziale che pongono in risalto il linguaggio non più solo astratto ma ricco altresì di evocativi simbolismi, elaborato su principi di originale plasticità luminosa e di essenzialità costruttiva nelle forme. Dai '78 all'BG esercita anche l'attività critica collaborando con la rivista romana "Questarte" e con alcuni quotidiani. Nella pittura sviluppa una ricerca di astrazione lirica, contraddistinta dal bisogno di sperimentare tecniche e materiali nuovi, interessandosi soprattutto di problemi teorici ed espressivi attinenti al valore della luce in funzione spaziale. Nel 77 espone alla mostra "Presenze Attuali”, tenuta presso la Maison Beaux-Arts di Parigi,Verso la fine degli anni Settanta accentua l'interesse sui valori propriamente simbolici elei pensiero immaginativo, realizzando un ciclo di lavori attorno al tema “La scala del filosofo”, esposto in seguito al Palazzo dei Diamanti, a Ferrara. Si impegnano sulla sua opera studiosi come E.Crispolti. F.Menna, G,Cortenova, in proposito, quest'ultimo scriverà : "Proprio la possibilità di proporre le logiche incrociate della luce e dello spazio, in questo caso attraverso lo stimolo riflessivo, è il fine che si è posta l'artista lungo l'itinerario del suo lavoro", Nell'80 procedendo sempre per distinti cidi tematici e formali realizzerà delie opere i cui enunciati linguìstici decanteranno delle partiture astratte basate sulla relazione concettuale e sinergica del suono e del colore, inaugurando ulteriori sperimentazioni in direzione di una visione coniugata come una sorta di ontologismo epifanico della luce, ormai divenuta soggetto stesso delle sue proposizioni pittoriche. Nel '81 viene nominata titolare di Ornato Disegnato al Liceo Artistico dì Venezia, Nell'82 espone al Museo d'Arte Moderna di Venezia, alla mostra "Proiezioni" curata da T.Toniato e nello stesso anno ottiene un ambito riconoscimento da parte della giuria internazione alla mostra "Maestri italiani del disegno e della grafica", tenutasi a Tokyo, Esegue nell'83 la sene di dipinti sul tema "Geografie dell'acqua", e nell'85-'8é, il ciclo sul motivo delle "Onde-Luce". Nell'88 è relatrice al seminario sull'argomento "Pensare il colore", tenutosi a Riva del Garda, a cura di filosofi, artisti e critici. Nel '90 è invitata all'Esposizione Nazionale "Premio Marche", e alla mostra "intercity uno" nella quale espongono i maggiori protagonisti dell'arte delle nuove generazioni. Coltabora alla fondazione del movimento italiano d'avanguardia "Agravitazionale" che riprendendo leone dei futuristi e di Lucio Fontana promuoverà una nuova concezione estetica attorno a un concetto dell'arte come campo di espansioni energetiche del colore-luce nello spazio cosmico. Alla fine del '90 espone al "Premio Avezzano. Arte in Italia: 1945- 1990" curata da M:Apa. Realizza, nei '91, diversi progetti per forme in vetro. Nel '93 tiene un'importante mostra personale presso l'Associazione Culturale Flaminia, a Roma, presentata da T, Toniato, esponendo il ciclo “ierofanie dì luce". Nel'94 viene nominata titolare alla cattedra di Decorazione all'Accademia di Brera, a Milano, Nel '96, sempre al centro romano, espone L ciclo di lavori intitolato "Miti e leggende", con testi del critico T.Toniato e dell'antropologo G.Ligì. Nel '96, presenta al "Bel Sito” di Venezia un ciclo di opere portate a ricreare immagini e atmosfere di una mitologia moderna, commentate da S.Zattarin. Nello stesso anno è presente all'esposizione "[“Annuale delle Accademie Europee" tenuta a Civitanova Marche, a cura dì C. Cerntelli, M.Colusso, F.Poli, Nel '99 partecipa alla rassegna internazionale d'arte, “Fra Taegu e Milano", organizzata dal Museo di Seul. Espone, inoltre, alla mostra "Cent'Anni di Collettive", della Fondazione Bevilacqua La Masa, a cura di L.M. Barbero, Nel 2000 viene invitata dal Centro Studi Storici di Mecenate-Lucera, alla rassegna “Tempo nel tempo: voci di artisti per il Terzo Millennio”, curata da M, Bignardi, T. Toniato e L. Cataldo. Nel 2003 partecipa alla mostra “Artisti tra XX e XX! secolo", tenutasi alla Galleria d'Arte Moderna di Monreale. L'anno successivo è presente alla mostra "Tremend’Art", presso il Palazzo della Regione, a Milano e alla "X Edizione MAC 2004” di Pavia, curata da C. Cerritelli. Nel 2006 espone alla mostra “1000 artisti per un'indagine eccentrica sull'Arte", a cura di P. Daverio; alle esposizioni "Donne in piazza", a Mestre, curata da S.Zattann e "Arte è pensiero -100 artisti per il centenario della C.G.i.L", a Palazzo Te, Mantova, nonché alla rassegna internazionale Biennale ìntergraf - Alpe Adria, Galleria d'Arte Moderna di Monfalcone. Tiene le ultime personali nel 2000, esponendo il ciclo "Cosmotopìe", alla Galleria Monogramma di Roma; nel 2004 presenta il ciclo "Ritmiche", alta Galleria Bugno Art, Venezia, e nel 2007 inaugura il ciclo "Super Stringhe", alla Galleria Meeting di Mestre, introdotte di volta in volta da T.Toniato. Nel 2003 riceve la commissione di realizzare, per conto dell'Hotel Sirene di Castellamare di Stabia, 150 dipinti che sono esposti permanentemente negli ambienti del rinomato complesso alberghiero. La sua opera è inserita in diverse pubblicazioni di carattere storico, tra le più recenti, ne “La pittura in Italia. Il Novecento”, voi. 2, a cura di C.Pirovano ed E. Crispolti, edizioni Electa, Milano, 1993, nelt'"Arte contemporanea italiana. Pittori e scultori, 1946-1997", a cura di M. Agnellini, De Agostini, Novara, 1997 e nella “Storia dell'Arte Italiana del ‘900 - generazione anni Quaranta" curata da G. Di Genova, edizioni Bora, Bologna, 2007. Nel 2008 viene invitata dall'Università Ca‘ Foscari di Venezia, ad esporre alle mostra "Arte al bivio: Venezia negli anni Sessanta", curata da N. Stringa, ospitata nella sede dell’Ateneo. Nel 2009 presenta una vasta antologica, alla Galleria Ferrarin, a Legnago, con saggi critici dii. Toniato eS. Zattarin. Vive e lavora tra Venezia e l'Altopiano di Asiago.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it