PAOLA BERNARDI: I MOLTEPLICI VOLTI DELLA LUCE.TESTO CRITICO A CURA DI SUSANNA ZATTARIN.
LE TAPPE DI UN PERCORSO ARTISTICO, QUASI MAI, SONO LINEARI COSì COME LA VITA, SEBBENE INEVITABILMENTE CONNESSE TRA LORO. L'ANTOLOGICA, OGGI PROPOSTA, DI PAOLA BERNARDI, CI RIVELA INFATTI UN’ARTISTA COMPLESSA CHE HA ATTRAVERSATO E AFFRONTATO IL MONDO RESTITUENDOCI IMMAGINI DI UN'ESISTENZA CHE HA CONDIVISO CON TE PIù IMPORTANTI FIGURE DELLA SECONDA METà DEL '900 PROBLEMATICHE, DISCUSSIONI, LOTTE, E NON SOLO IN CAMPO PURAMENTE FIGURATIVO, CONTRIBUENDO A SEGNARE GLI ULTIMI 40 ANNI DI CULTURA ITALIANA. DEL RESTO è INDISSOLUBILE, PER PAOLA BERNARDI, IL SUO LAVORO PIù PURAMENTE D'ARTISTA DA QUELLO DI INSEGNANTE, CHE NON SOLO HA CONCORSO A METTERLA IN STRETTO RAPPORTO CON FIGURE DI SPICCO DELL'éLITE CULTURALE NAZIONALE ED INTEMAZIONALE; DA DE CHIRICO A MORAVIA, DA GUIDI A GATTO, DA BOMPADRE A RAMPIN, SOLO PER CITARNE QUALCUNO, MA ANCHE IN COSTANTE CONFRONTO CON LE NUOVE GENERAZIONI ED IL SUSSEGUIRSI DELLE QUESTIONI EMERGENTI DELL'ATTUALITà. LA SUA FORMAZIONE AVVIENE PRESSO L'ACCADEMIA DI VENEZIA, IN UNA CITTà LAGUNARE CHE ANCORA, ALLA FINE DEGLI ANNI '60, NON ERA SOLO MERO CONTENITORE, MA CROGIOLO DI IDEE, LUOGO CENTRALE DI SCAMBIO IN CUI CONVERGEVANO, GRAZIE ANCHE ALLA BIENNALE, ARTISTI DA TUTTO IL MONDO IN DIALOGO CONTINUO. E' SU QUESTE PREMESSE CHE SI FONDA IL LAVORO DELL'ARTISTA, IL PERCORSO DELLA BERNARDI SI SNODA, INFATTI, TRA GLI ANNI ‘60 E GLI ANNI 70, DALLE ORIGINI COSTRUTTIVISTE, ALLA SCANSIONE DELLO SPAZIO IN UNA MODULAZIONE RITMICA DI PROGRESSIONE CROMO-LUMINOSA, SINO A TRANSITARE, PIù O MENO NEGLI STESSI ANNI, ALLA FASE DEI MONOCROMI. DA QUESTA STESURA COLORISTICA, QUASI MINIMALE, SEGNI O TRATTEGGI LIEVI FANNO CAPOLINO, AFFACCIANDOSI DALLA TELA, RIVELANDO TRASPARENZE DI UN COLORE, SPESSO CALDO, CHE SI FA "LUCE" (ELEMENTO FONDANTE DI TUTTE LE SUE REALIZZAZIONI): SONO LE OPERE DEGLI ANNI 70, LA COSIDDETTA "NEOPITTURA". UNA FASE CHE PERMETTERà ALL'ARTISTA DI TRAGHETTARE VERSO CONQUISTE DI NUOVE, ORIGINALI SOLUZIONI FORMALI, RIVELANDO UNA PROBLEMATICA, ALLORA, ANCORA FORTEMENTE SENTITA; VATE A DIRE QUELLA DELLA FIGURA FEMMINILE NEL MONDO DELL'ARTE. SONO GLI ANNI DEI RINNOVATI MOVIMENTI FEMMINILI, NONCHé FEMMINISTI E L'UNIVERSO ARTISTICO NON NE RIMANE ESTRANEO, IN QUESTI ANNI LA BERNARDI, PROMUOVE GRUPPI DI ARTISTE, DANDO VITA AL MOVIMENTO "AREA-PUNTO", MENTRE LA SUA RICERCA SI VOLGE ANCHE AI TRADIZIONALI LINGUAGGI DELLA CREATIVITà FEMMINILE, MESCOLANDO RAFFINATI RICAMI, DA LEI REALIZZATI, SPESSO SU TULLE, APPLICATI ALLA TELA, DOVE LA PITTURA VIBRANTE NE ESALTA L'INTENSITà, NELLA VOLONTà DI AFFERMARE "L'ALTRA METà DEL CIELO". GLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE INIZIANO AD APPARIRE, SEBBENE STILIZZATI, RINVIANO AL MITO E SONO DI FORTE CONNOTAZIONE SIMBOLICA, COSì COME LE TEMATICHE: PIENO/VUOTO, VITA/MORTE. A TALE PROPOSITO ANNA MARCHIONNE SCRIVEVA: "...IL RECUPERO DI MITOLOGIE E SIMBOLOGIE SI ARRICCHISCE NELLE OPERE DI PAOLA BERNARDI DELLA FASCINAZIONE DI NUOVE VALENZE SIMBOLICHE, DOVE I SEGNI, POSTI A DELIMITARE IL TRACCIATO DELLA STORIA E DELLA CULTURA, SEMBRANO NEGARNE AL TEMPO STESSO LE CATEGORIE, DOVE IL CERCHIO MAGICO DEL MITO VIENE SPEZZATO DA UN RITO SILENZIOSO E SOVVERTITORE, IN CUI LA DONNA - OGGETTO STORICO DEL MITO - RITROVA LE RAGIONI DELLA PROPRIA SOGGETTIVITà NEGATA ATTRAVERSO LA PROIEZIONE DEL SOGNO DI UN'IDENTITà ANCORA SFUGGENTE NELLA POESIA, NELL’ARTE''. NEL CORSO DEGLI ANNI '80 E ‘90, L'ELEMENTO FONDANTE DELLA SUA PITTURA SEMBRA SEMPRE PIù ESSERE VENEZIA. LA CITTà CHE L'ARTISTA, DOPO AVERLA FREQUENTATA ASSIDUAMENTE A PARTIRE DAL 1968, HA SCELTO COME RESIDENZA DAL 1976, I RIFLESSI, LE LUCI, I MOSAICI DELLA CITTà LAGUNARE SEMBRANO ISPIRARE IL CICLO DELLE "ONDE", IN CUI SI RISCONTRA UNA TRADIZIONE CHE VA DAI MAGICI COLORI DI BISANZIO VIA, VIA SINO ALLA PITTURA VENEZIANA DEL '700, IN UNA LUCE CHE TRASFIGURA PORTANDO CON Sé IL SENSO DI UNA NOSTALGHIA QUASI TARKOVSKIANA. LE PENNELLATE SI FANNO PIù ETEREE, TRASPARENTI, IN UNA CAMPITURA DI RIFLESSI CHE RINVIA ALLE ATMOSFERE DELLE ALBE LAGUNARI: MOVIMENTI IN UNO SPAZIO DI PURA LUCE. COSì DAL CICLO DELLE "ONDE", L'ARTISTA SVILUPPA IL CICLO DELLE "MAREE", METAFORA DELLA CITTà DI RESIDENZA. LO SPAZIO MODULARE E VETTORIALE DELLE “FRECCE" DEGLI ANNI 70, SI TRASFORMA IN NUOVE TRAIETTORIE CHE SI FANNO "MEMORIE DI LUCE”. DA QUI SEGUIRANNO I CICLI DELLE "COSTELLAZIONI" SINO ALLE REALIZZAZIONI PIù RECENTI DELLE "SUPER-STRINGHE", IN CUI RITORNANO ELEMENTI DI UNA LUMINOSA GEOMETRIA "NON ESATTA ". PARALLELAMENTE, GIà DALLA FINE DEGLI ANNI '80, L’ARTISTA SVILUPPA UN'ULTERIORE RICERCA PITTORICA, PARTENDO DA QUELL'ESPERIENZA DEI "RICAMI" RIELABORA, ORA ESCLUSIVAMENTE CON IL COLORE ED IN MODO PIù DIRETTO ED ESPLICITO, IL MONDO DEL FANTASTICO E DEL MITO IN UNA SERIE DI OPERE, DAL GUSTO VISIONARIO, DI PICCOLO FORMATO. IMMAGINI DAL SAPORE ONIRICO, QUASI SURREALI DI LUCIDA IRONIA. MA ANCORA UNA VOLTA LA PROTAGONISTA RIMANE LA TUCE, E LE FIGURE CHE L'ARTISTA REALIZZA SEMBRANO NASCERE DALLA STESSA MATERIA LUMINOSA.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Informativa estesa sui Cookie
I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:
Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;
Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;
Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.
Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.