Ignazio Moncada

moncada

Nato a Palermo nel 1932, studia scienze politiche nella sua città natale e contemporaneamente si dedica alla ricerca artistica.
Nel 1952 compie un viaggio a Parigi per conoscere dal vero le opere dei maestri dell'astrattismo e dal 1958 si stabilisce nella capitale francese dove espone opere non figurative dipinte su vetro nella prima mostra personale del 1965.
L'anno successivo si trasferisce a Bruxelles e dal 1967 al 1973 abita a Roma. Stringe rapporti con artisti, critici e poeti, come Cesare Vivaldi, Murilo Mendez, Emilio Villa, Angelo Maria Ripellino e Valentino Zeichen, che scriveranno della sua pittura.
Nel 1973, durante l'inverno, soggiorna ad Albisola e realizza i suoi primi lavori in ceramica. Nei mesi estivi, in Sicilia, esegue terrecotte a ingobbio a Santo Stefano di Camastra utilizzando una particolare e antica tecnica di cottura a legna interrata.
Si trasferisce a Milano nel 1974, ed espone in importanti gallerie private e in istituzioni pubbliche: nel 1976 a Palermo alla Galleria Civica d'Arte Moderna, nel 1979 a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Sempre nel 1979 partecipa con noti artisti alla prima fase di ricostruzione di Gibellina distrutta dal terremoto, realizzando un muro in ceramica policroma di cinque metri d'altezza.
Nel 1982 dà avvio a una nuova ipotesi di intervento artistico nello spazio urbano con la Pont Art (arte del ponteggio), dipingendo enormi teli di plastica che ricoprono durante i restauri i portici meridionali di Piazza Duomo a Milano. Trasforma così il rivestimento anonimo di un cantiere in un grande schermo di pittura inserito nella vita della città.
Esegue in seguito altri interventi di Pont Art in Italia, in Germania e in Spagna. A Madrid, nel 1987, l'Istituto Italiano di Cultura ospita una sua mostra personale e l'anno seguente il Musée des Beaux Arts di Chartres dedica una antologica al suo lavoro.
Negli stessi anni realizza grandi pannelli in ceramica per uffici di rappresentanza di banche e società di assicurazioni Winterthur Assicurazioni Milano, la sede centrale del Banco di Sicilia a Milano, il Medio Credito Lombardo, sempre a Milano, realizzando anche interventi decorativi per alcuni transatlantici di una compagnia greca.
Nel 1993 la Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate gli dedica una mostra antologica. La sua attività pittorica si combina sempre con iniziative nel campo della ceramica e in altre direzioni.
Nel 2007, sullo storico lungomare di Albisola Marina dove sono presenti opere di Fontana, Lam, Jorn, Leoncillo, delimita uno slargo fronte mare con una seduta in ceramica ingobbiata lunga 42 metri.
Nel 2011 la Triennale di Milano ospita una antologica della sua produzione ceramica.
Nel 2012 decora il soffitto della Biblioteca del Palazzo Branciforte a Palermo, con un intervento pittorico di metri 20 x 8. Muore a Milano nell'ottobre del 2012.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it