Paolo Pirelli

pirelli

Nasce a Roma nel 1954. Vive e lavora a Varese.
Compositore, percussionista, esploratore del suono, inventore di strumenti, artista e performer eclettico, capace di portare in scena materie come acqua, pietra, metallo. Allestendo le sue postazioni sonore ha sconfinato nella scultura, nella scenografia, e ultimamente realizza opere visive che hanno origine dalle onde sonore. Tra i fondatori di AGON nel 1990, utilizza le tecnologie elettroniche, che mette al servizio della fisicità e del contatto con la materia. Suona pure l'immateriale, ovvero la luce. Sempre affascinato dal rapporto fra scienza e arte dei suoni, nelle sue opere mette in gioco la bellezza di fenomeni fisici oscillatori come il pendolo, il moto ondoso dell'acqua, o le teorie dei frattali. Estrae la voce da diversi elementi, fa musica con rami e foglie o trasforma il paesaggio sonoro della metropoli in un fiore di luce. Le sue grandi installazioni reinterpretano i luoghi che le ospitano mutandone la percezione.
Vertical Circular: posizionando musicisti a grande distanza fra loro traccia traiettorie di suono per un pubblico itinerante. Suono Liberato: nasce dalla collaborazione con lo scultore Pinuccio Sciola e porta in scena complesse postazioni di pietre sonore. Arpa di Luce: sviluppata con Gianpietro Grossi trasforma grandi spazi architettonici in strumenti musicali. Gli Idrofoni: fanno suonare l'acqua producendo Idrofanie, straordinarie proiezioni luminose Naturale Artificiale accosta laser, suono elettronico, ghiaccio e pietra.
Laser Wave Pendulum: nasce dall'incanto della musica silenziosa generata da una linea di pendoli attivati simultaneamente.

Principali esposizioni:
2016
Sinfonia Tessile per la mostra “Missoni Art Color” a Londra.
Evento Water Sound a Milano.
Japan Orfeo con Arpa di Luce a Tokyo e Kamakura.
2015
Con le Pietre Sonore e gli Idrofoni partecipa a due importanti progetti italo-svizzeri: “Cosmo”di Esther Flukiger e “EAT” di Maria Elisabetta Marelli.
Installazione Mirabil Uso “, Ravenna Festival 2015”, Trepponti di Comacchio.
Personale Suoni di Luce (con Idrofanie), Galleria Colossi, Brescia.
2014 -2015
“DigitaLife-Roma Europa Festival”, Macro Testaccio, Roma.
Ha portato il risultato delle sue ricerche artistiche in sale da concerto, musei, palazzi, ambienti naturali, luoghi di culto, strade e piazze.
In Italia: Biennale di Venezia, Villa Panza Biumo, Museo MAGA Gallarate, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino, Castello di Rivoli, Ravenna Festival, Rocca Paolina di Perugia, MACRO di Roma, Palazzo M Latina, Arte Fiera Bologna (Palazzo Fava, Palazzo Bevilacqua), Sassi di Matera, Mittelfest Cividale del Friuli, Chiese di San Francesco di Assisi e San Giovanni degli Eremiti di Palermo, Castello Sforzesco, Triennale, Stadio San Siro, Parco Nord, Salone del Mobile, Museo della Permanente, Fondazione Mudima e Fondazione Mazzotta a Milano. Ha partecipato ad alcune importanti iniziative di AGON, tra cui il Festival “il Corpo Virtuale” a Palazzo Reale, AGON 1999 e in seguito come attore, scenografo e musicista allo spettacolo multimediale TURING a staged case history nella stagione del Piccolo Teatro di Milano.
All'estero:
Living Theatre di New York, Light Kone Parigi, Festival Rilke Sion (Svizzera), Mam San Paolo (Brasile), Luminale Frankfurt, Mumbai Traffic Flowers (India), Haeinsa Temple (Sud Corea), Nazareth (Israele).

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it